Archivi categoria: News & Eventi

TAURASI Docg – Vendemmia 2008

Bella serata nel suggestivo scenario del Castello della Leonessa, a Montemiletto, dove hanno sfilato vari produttori del Taurasi 2008 DOCG, da poco in bottiglia. Le degustazioni, numerose e … ubriacanti, si sono susseguite con il professionale supporto degli ottimi AIS, che hanno pazientemente accontetato ogni richiesta dei numerosi degustatori.

La sensazione primaria che colpisce è la notevole crescita della media qualitativa, che ha portato all’attenzione vini sempre corretti e molto espressivi del territorio. Questo è stato diviso in comprensori omogenei per altitudine, esposizione e tessitura del terreno e con gli anni potremo meglio apprezzare le sottili differenze di provenienza dei CRU Taurasi.

Le degustazioni dei DOC Campi Taurasini e dell’Aglianico Irpinia ha domaostrato la poca propensione del vitigno a fornire vini di più pronta beva, risultando spesso ancora duri troppo giovani.

Del resto l’attitudine all’invecchiamento è emersa anche dai Taurasi più vecchi (2006 e 2007) e dalle Riserve, che hanno certamente fornito vini profondi, complessi e più pronti al consumo; tra questi, infatti alcuni produttori hanno fornito certamente prodotti di grande tessitura e potenza, non disgiunta da eleganza e finezza. Ottima l’organizzazione della Miriade e Partners.

TAURASI VENDEMMIA 2008 a Montemiletto dal 20 al 22/01/12

Castello della Leonessa a Montemiletto
Castello della Leonessa a Montemiletto

Il  prossimo gennaio 2012 IL VINO TAURASI  si ripresenta agli appassionati con la rassegna “Taurasi Vendemmia 2008″, manifestazione che si riallaccia  alle precedenti edizioni  denominate  “Anteprima Taurasi”.

La nuova edizione si avvale di una nuova sede: la manifestazione avrà luogo, infatti, al Castello della Leonessa di Montemiletto, suggestiva  scenografia adatta ad ospitare la manifestazione, ideata dall’agenzia di comunicazione integrata Miriade & Partners, che raccogliere l’eredità di Anteprima Taurasi, curata dal medesimo gruppo di lavoro.

Le Sessioni di degustazione Taurasi Vendemmia 2008 è una rassegna a numero chiuso, riservata al pubblico di giornalisti ed operatori, e sarà possibile parteciparvi esclusivamente su invito, previa prenotazione e fino ad esaurimento posti. A differenza di precedenti iniziative, infatti, non vi saranno banchi d’assaggio aperti al pubblico e gli operatori accreditati avranno a disposizione una postazione dove assaggiare seduti e con calma i vini in degustazione, con il servizio assicurato dall’Associazione Italiana Sommelier – Delegazione di Avellino.

Vendemmia Taurasi 2008
Anteprima Taurasi diventa Vendemmia Taurasi 2008

Venerdi, 20 gennaio, giornata inaugurale della rassegna, è dedicata interamente alla stampa ed alle aziende. Il pomeriggio inizierà alle ore 17 con il Convegno di apertura (aperto al pubblico) con i saluti istituzionali da parte di Eugenio Abate, Sindaco di Montemiletto, Antonio Buono, Presidente del Consorzio di Tutela Vini d’Irpinia, Alfonso Tartaglia, Direttore Stapa Cepica di Avellino e Raffaele Coppola, Assessore all’Agricoltura Provincia di Avellino. Quindi la presentazione delle future iniziative di promozione da parte dei referenti dell’organizzazione e del giornalista Luciano Pignataro.
A seguire si aprirà la sessione tecnica del convegno, con il Focus sulla Vendemmia 2008 a cura degli enologi Roberto Di Meo, Gennaro Reale e Michele D’Argenio, e l’approfondimento sulle macro-aree del Taurasi a cura del giornalista Paolo De Cristofaro e degli enologi Fortunato Sebastiano e Massimo Di Renzo.

MIRIADE & PARTNERS SRL

Massimo Iannaccone – tel. 392.9866587
Diana Cataldo – tel. 320.4332561
E-mail:    segreteria@miriadeweb.it

TAURASI VENDEMMIA 2008 – Castello della Leonessa di Montemiletto (AV)

LE AZIENDE PARTECIPANTI – Domenica 22 Gennaio 2012

1. Amarano – Montemarano 2. Antico Castello – San Mango sul Calore 3. Boccella – Castelfranci 4. Cantina Giardino – Ariano Irpino 5. Colli di Castelfranci – Castelfranci 6. Colli di Lapio – Lapio7. Contrada Vini – Candida 8. Contrade di Taurasi – Taurasi 9. Di Marzo – Tufo 10. Di Meo – Salza Irpina11. Di Prisco – Fontanarosa12. Ferrara Benito – Tufo 13. Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico 14. Guastaferro – Taurasi 15. I Capitani – Torre le Nocelle16. I Favati – Cesinali 17. Il Cancelliere – Montemarano 18. La Molara – Luogosano 19. Mastroberardino – Atripalda 20. Molettieri Salvatore – Montemarano 21. Montesole – Montefusco22. Nativ – Grottolella 23. Perillo – Castelfranci 24. Pietracupa – Montefredane 25. Rocca del Principe – Lapio 26. Sanpaolo – Torrioni27. Sella delle Spine – Taurasi28. Tecce – Paternopoli 29. Tenuta Cavalier Pepe – Luogosano 30. Tenuta Ponte – Luogosano 31. Terredora – Montefusco32. Urciuolo F.lli – Forino 33. Vigna VIllae – Taurasi 34. Villa Matilde – Altavilla – Cellole (CE) 35. Villa Raiano – San Michele di Serino

L’Irpinia premia le sue eccellenze

LA CAMERA DI COMMERCIO DI AVELLINO

PREMIA  LE  ECCELLENZE   PRODUTTIVE D’IRPINIA:

NASCE L’”IRPINIA EXCELLENCE  AWARD”

Il riconoscimento sarà attribuito alle migliori realtà aziendali ma anche ad una espressione

storica dell’imprenditoria locale. Il presidente Capone: “Valorizziamo il nostro territorio

non solo sotto il profilo delle risorse endogene, ma anche dando voce a chi sa esprimere qualità

e innovazione facendo impresa, contribuendo di fatto alla crescita della provincia di Avellino”.

 

AVELLINO – Si chiama “Irpinia Excellence Award” e nasce per premiare le eccellenze produttive della provincia di Avellino. Una iniziativa pensata e attuata dalla Camera di Commercio di Avellino per assegnare un riconoscimento a quelle realtà imprenditoriali che si distinguono nel panorama provinciale per capacità d’innovazione, crescita, internazionalizzazione e sviluppo sostenibile.

 

Spazio dunque alle best practice, alle migliori pratiche che il tessuto produttivo irpino è in grado di esprimere sotto il profilo dell’innovazione tecnologica, dell’efficienza energetica e dell’utilizzo delle energie rinnovabili, del rispetto dell’ambiente e della capacità d’internazionalizzazione.

 

Un riconoscimento particolare sarà attribuito all’impresa storica, ovvero a quella realtà imprenditoriale che, nel tempo, abbia saputo coniugare innovazione e tradizione, apertura al mondo e appartenenza alla comunità.

 

“L’Irpinia Excellence Awardafferma il presidente della Camera di Commercio di Avellino, Costantino Caponenasce per valorizzare il territorio irpino non solo sotto il profilo delle risorse endogene, ma anche dando voce a chi sa esprimere qualità e innovazione facendo impresa. Sono tante le realtà imprenditoriali che in Irpinia meritano di essere apprezzate, valorizzate e conosciute al di fuori dei confini provinciali, perché sono proprio queste imprese che di fatto contribuiscono alla crescita della provincia di Avellino. Il riconoscimento che la Camera di Commercio ha voluto ideare per queste realtà produttive, ovvero un pacchetto di servizi che possa coadiuvare lo sviluppo dell’attività, intende rappresentare il contributo materiale alle imprese affinché queste siano stimolate nel proseguire lungo questo percorso d’eccellenza, diventando un esempio da seguire per l’intero tessuto provinciale, che solo così può realmente continuare a crescere”.

 

Al concorso possono partecipare le imprese di tutti i settori economici che siano attive da almeno cinque anni in provincia di Avellino, fatta eccezione per la sezione riservata all’impresa storica: per poter partecipare l’azienda dovrà aver esercitato attività per un periodo ininterrotto di almeno cinquant’anni nell’ambito del medesimo settore merceologico.

I parametri che saranno tenuti in considerazione saranno quelli relativi allo sviluppo aziendale, valutabile sulla base di incrementi di fatturato, aumento del numero di dipendenti, nuovi punti vendita avviati, nuove unità produttive attivate eccetera; innovazione, per la valorizzazione economica di innovazione di prodotto e di processo; internazionalizzazione, per la messa a punto di strategia e piani di internazionalizzazione della produzione e della vendita; presenza femminile e/o giovanile nella compagine societaria o tra i dipendenti; salvaguardia e valorizzazione del territorio di riferimento per sviluppo di progetti di tutela ambientale e valorizzazione paesaggistica e culturale del territorio in cui l’impresa opera.

 

L’”Irpinia Excellence Award” premierà tre imprese eccellenti e una impresa storica della provincia di Avellino con un riconoscimento simbolico accompagnato da un attestato, e con un “pacchetto voucher” del valore economico di 3.000 euro ciascuno che la Camera di Commercio di Avellino metterà a disposizione per l’acquisto di servizi reali che contribuiscano alla ulteriore crescita dell’azienda, attraverso, ad esempio, formazione, assistenza personalizzata, consulenza eccetera. I servizi saranno erogati alle imprese vincitrici tramite strutture specializzate del sistema camerale. Le imprese premiate avranno inoltre una ampia visibilità garantita attraverso azioni di comunicazione e pubblicizzazione delle storie di successo premiate.

 

La domanda di partecipazione al premio, scaricabile dal sito internet www.av.camcom.it, dovrà pervenire alla Camera di Commercio di Avellino entro il giorno 30 novembre 2011.

 

L’AGLIANICO del Vulture in mostra

L'Aglianico in mostra ad Aglianica Wine Festival 2011

L’universo Aglianico del Vulture in mostra all’annuale kermesse AGLIANICA Wine Festival con la corte delle altre DOC  lucane: il Terre dell’Alta Val d’Agri, il Matera ed il Grottino di Roccanova.

Nella spettacolare cornice del Castello del Balzo a Venosa dal 30 Settembre  al 2 Ottobre saranno a disposizione dei visitatori i Vini della Basilicata in degustazione  comparata ed in abbinamento ai tradizionali Prodotti Tipici Lucani.

Per i gastronauti che interverranno verranno organizzate degustazioni guidate dei più importanti vini della Basilicata, primo fra tutti l’Aglianico, con percorsi di educazione al gusto dei nostri prodotti di eccellenza; sarà possibile visitare il mercatino e sostare in un’area ristoro dove godersi gli spettacoli in un’atmosfera di alta convivialità;  verranno offerte tante occasioni di “divertimento consapevole” senza dover necessariamente abusare di alcool.

La manifestazione  è ottimamente organizzata, come sempre, dall’Ass.ne Aglianica di Rionero in Vulture,  coadiuvata dall’Amministrazione Comunale di Venosa e dall’APT di Basilicata.

Qui il Programma di AGLIANICA Wine Festival – 2011

 

Vino Sotto le Stelle a Viggiano

Sabato 20  e domenica 21 Viggiano vi accoglie nel suo centro storico all’insegna della tradizione enogastronomica e musicale, che caratterizza questo paese lucano da oltre tre secoli.

VINO SOTTO LE STELLE guiderà i visitatori nel pittoresco centro storico del paese, dove ad ogni”stazione”  si troveranno un produttore della DOC Val d’Agri, un ristoratore con un piatto della tradizione Lucana ed un artista di strada, in onore della tradizione musicale viggianese.

Vino sotto le stelle
A Viggiano Calici di Stelle a modo nostro

Siete invitati a partecipare…Il LUCANICO sarà presente per le degustazioni.

Vi aspettiamo numerosi

 

L’IRPINIA A “TUTTOFOOD”

tuttofood 2011
A Milano "Tuttofood" 2011

L’IRPINIA A “TUTTOFOOD”

A MILANO  LA FIERA DEL BUSINESS AGROALIMENTARE: le aziende Irpine partecipano con la collettiva promossa dalla Camera di Commercio di Avellino.

Il presidente Capone: “Importante opportunità per tante piccole e medie imprese irpine, che potranno presentare e valorizzazione le proprie produzioni in un contesto di rilievo nazionale ed internazionale”

Resta da chiederci: perchè non è presente nessuna azienda vinicola…..?

L’IRPINIA DEL GUSTO PREMIATA   A “TUTTOFOOD” 2011:

SEI AZIENDE SI AGGIUDICANO I “TUTTOFOOD AWARDS”

COME PRODOTTI DI NICCHIA 2011 E PRODOTTI INNOVATIVI 2011

L’Irpinia del gusto conferma il suo trend positivo anche nella cornice milanese di TuttoFood. Ben sei aziende irpine presenti nella collettiva della Camera di Commercio di Avellino alla fiera del business agroalimentare di Rho-Pero, sono state premiate quali “Prodotto di nicchia 2011” e “Prodotto innovativo 2011” nell’ambito dei “Tuttofood awards”, a conferma, insieme alla presenza di operatori qualificati con una presenza importante di buyer esteri, dell’appetibilità dei prodotti della provincia di Avellino in una cornice di rilevanza internazionale.

QUESTI I PRODOTTI PREMIATI:

I gelati dell’azienda Aloha di Mirabella Eclano sono stati premiati quale “Prodotto innovativo 2011”, mentre i prodotti premiati come “Prodotto di nicchia 2011” sono le castagne di Perrotta Gigliola di Montella, i torroni di Dolciterre di Grottaminarda, le marmellate dell’Azienda Agricola Il Poggio del Picchio di Aiello del Sabato, azienda alla sua prima partecipazione fieristica insieme a GB Agricola di Montoro Inferiore, premiata con la cipolla ramata IGP quale “Prodotto di nicchia 2011”.

 

 

All’Enoteca DeGustibus i vini della Cantina Giardino

Venerdì 6maggio DEGUSTIBUS LAB – Incontro|Cena con Cantina Giardino
Proseguono, come promesso da Maurizio Calabrese, titolare della nuova enoteca di Benevento, gli incontri
dedicati alla conoscenza di nuovi prodotti e produttori. Sempre più spesso appassionati ed esperti enofili
amano legare un vino al territorio e alle persone che lo producono, e quando non è possibile la visita diretta
in cantina ecco che altri luoghi si prestano a far da tramite tra consumatori accorti e vignaioli entusiasti.
Venerdì prossimo dunque nella provincia sannita si offre una bella occasione per conoscere il Progetto
Enoculturale di Antonio di Gruttola, enologo che ad Ariano Irpino insieme a Daniela e altri amici/parenti si
sono posti l’obiettivo di tutelare e promuovere i vitigni autoctoni dell’area. Cantina Giardino è infatti tra le
principali animatrici del gruppo di produttori di “Vini Naturali” una dibattuta definizione che include quei
vini la cui produzione avviene a partire dalla cura del vigneto, gestito senza l’utilizzo di chimica e che in
cantina, non prevede nessuna o quasi aggiunta di solforosa, nessuna chiarifica, nessuna filtrazione.
All’enoteca De Gustibus, dopo i racconti dei vignaioli si degusteranno Gaia 2009: Fiano, T’ara ra’ 2009:
Greco, Le Fole 2008 e Drogone 2006: Aglianico abbinando ogni vino a una pietanza
Enoteca Degustibus
Via Mariano Russo, 5
82100 Benevento (Italy)
Tel/Fax: +39 0824-040808
Cell: +39 338-3773657
Mail: enotecadegustibus@gmail.com

Venerdì 6 maggio DEGUSTIBUS  LABA Benevento  Incontro|Cena con Cantina Giardino.

Proseguono, come promesso da Maurizio Calabrese,  titolare della nuova enoteca di Benevento, gli incontri dedicati alla conoscenza di nuovi prodotti e produttori. Sempre più spesso appassionati ed esperti enofili amano legare un vino al territorio e alle persone che lo producono, e quando non è possibile la visita diretta in cantina ecco che altri luoghi si prestano a far da tramite tra consumatori accorti e vignaioli entusiasti.

Venerdì prossimo dunque nel capoluogo della provincia sannita si offre una bella occasione per conoscere il Progetto Enoculturale di Antonio di Gruttola, enologo che ad Ariano Irpino insieme a Daniela e altri amici/parenti si sono posti l’obiettivo di tutelare e promuovere i vitigni autoctoni dell’area. Cantina Giardino è infatti tra le principali animatrici del gruppo di produttori di “Vini Naturali” una dibattuta definizione che include quei vini la cui produzione avviene a partire dalla cura del vigneto, gestito senza l’utilizzo di chimica e che in cantina, non prevede nessuna o quasi aggiunta di solforosa, nessuna chiarifica, nessuna filtrazione.

All’enoteca De Gustibus, dopo i racconti dei vignaioli si degusteranno:

Gaia 2009, Fiano, T’ara ra’ 2009, Greco, Le Fole 2008 e Drogone 2006: Aglianico – abbinando  una pietanza alle caratteristiche di ogni vino.

Enoteca Degustibus  –  Via Mariano Russo, 5

82100 Benevento (Italy)

Tel/Fax: +39 0824-040808  –  Cell: +39 338-3773657

Mail: enotecadegustibus@gmail.com

—————————————————————————————-

L’Organizzazione dell’Evento è dovuto a:

Ivana Limata
www.percorsidivino.it
C.so Umberto I, 108
Cerreto Sannita (BN) Tel. 0824816670 – fax 0824860088 –
mob. 3939082800

Il Taurasi e i suoi fratelli al Vinitaly 2011

Enoteca dei Vini Irpini a Taurasi
Enoteca dei Vini Irpini a Taurasi

Come ogni anno, presso il padiglione della Regione Campania, i vini campani troveranno ampio spazio per offrire in degustazione ad operatori ed appassionati le tante espressioni dei suoi eccellenti vini.

L’Aglianico domina la scena, con il Taurasi e l’Aglianico del Vulture, e da poco riconosciuto, con l’altro DOCG, lAglianico del Taburno.

Non meno spazio avranno i DOCG bianchi, il Fiano ed il Greco di Tufo, con la Falanghina, la Coda di Volpe, la Catalanesca, la Tintora.

In particolare i vini Irpini saranno proposti ai degustatori durante un ricco programma, sotto l’etichetta Irpinia Excellent, che potete leggere qui.

http://www.vinotaurasi.it/2011/03/irpinia-excellent-i-grandi-cru-irpini-al-vinitaly/

Gli appassionati sono attesi per conoscere i produttori ed i loro vini.

Irpinia Excellent: I grandi CRU Irpini al Vinitaly

Vinitaly 2011 – Area Vigna Avellino – Padiglione B Campania

 I vini Irpini a Irpinia Excellent
I vini Irpini a Irpinia Excellent

ECCO IL CALENDARIO “IRPINIA EXCELLENT!”

Come per l’edizione 2010, anche quest’anno in occasione del Vinitaly la Camera di

Commercio di Avellino propone i Vini Irpini con  il programma di eventi “Irpinia Excellent!” riservato a giornalisti, comunicatori, operatori, appassionati, consumatori consapevoli, opinion leader, responsabili istituzionali e membri delle principali associazioni di cultura enogastronomica operanti sui territori, per approfondire l’Irpinia del vino nello spazio e nel tempo.

Tre incontri mattutini per indagare alcuni temi caldi dell’Irpinia vitienologica meno battuta

e conosciuta da esperti e appassionati (“La Coda di Volpe irpina – Tra favola e realtà”, “Crudirpinia”, “L’Irpinia è anche DOC”) e tre appuntamenti pomeridiani il cui filo rosso è sintetizzato in una parola: tempo. Perché è solo con la pazienza e la voglia di saperli aspettare che i migliori vini irpini si manifestano in tutta la loro grandezza, complessità, unicità. Ecco allora tre esclusive verticali-orizzontali, “E’ tempo d’Irpinia”, ognuna dedicata ad una delle tre Docg irpine (Taurasi, Greco di Tufo e Fiano di Avellino), con la degustazione di nove vini provenienti da tre annate e nove aziende diverse.

Infine “Irpinia a tavola”, tre rendez-vous che vedono la gastronomia affiancarsi ai vini del

territorio, proponendo un percorso degustazione attraverso il quale le diverse tipologie di vino prodotte in Irpinia trovano il modo di esaltarsi in tutta la loro versatilità di abbinamento.

Da venerdì 8 fino a domenica 10 aprile, quindi, tre giornate dedicate alla provincia di

Avellino presso l’area Vigna Avellino del Padiglione B Campania. Anche per il 2011 al 

Vinitaly la parola d’ordine è “Irpinia Excellent!”.

«Non è una novità – dichiara Costantino Capone, presidente della Camera di Commercio

di Avellino – che l’agroalimentare in Irpinia rappresenti un segmento strategico rispetto alle

attività produttive. La partecipazione a Vinitaly, dunque, è una tappa obbligata per un territorio

molto dinamico nel settore vitivinicolo, caratterizzato da un trend in crescita rispetto al numero

delle aziende e da un livello qualitativo sempre più competitivo. Abbiamo deciso però di puntare

su di una offerta integrata, che faccia dialogare le produzioni vitivinicole a quelle alimentari

di qualità con l’obiettivo di presentare in maniera organica le eccellenze dell’agroalimentare.

Siamo fermamente convinti che allargare la platea di addetti ai lavori, buyers e stampa

specializzata rappresenti un’attività utile ed efficace per sostenere il mondo delle imprese

impegnato nell’agroalimentare, nel made in Irpinia».

Segreteria Organizzativa

tel. +39.825.694206 – tel. +39.392.9866587 +39.320.4332561

E-mail: info@irpiniaexcellent.it

www.irpiniaexcellent.it