Vino Sotto le Stelle a Viggiano

Sabato 20  e domenica 21 Viggiano vi accoglie nel suo centro storico all’insegna della tradizione enogastronomica e musicale, che caratterizza questo paese lucano da oltre tre secoli.

VINO SOTTO LE STELLE guiderà i visitatori nel pittoresco centro storico del paese, dove ad ogni”stazione”  si troveranno un produttore della DOC Val d’Agri, un ristoratore con un piatto della tradizione Lucana ed un artista di strada, in onore della tradizione musicale viggianese.

Vino sotto le stelle
A Viggiano Calici di Stelle a modo nostro

Siete invitati a partecipare…Il LUCANICO sarà presente per le degustazioni.

Vi aspettiamo numerosi

 

L’IRPINIA A “TUTTOFOOD”

tuttofood 2011
A Milano "Tuttofood" 2011

L’IRPINIA A “TUTTOFOOD”

A MILANO  LA FIERA DEL BUSINESS AGROALIMENTARE: le aziende Irpine partecipano con la collettiva promossa dalla Camera di Commercio di Avellino.

Il presidente Capone: “Importante opportunità per tante piccole e medie imprese irpine, che potranno presentare e valorizzazione le proprie produzioni in un contesto di rilievo nazionale ed internazionale”

Resta da chiederci: perchè non è presente nessuna azienda vinicola…..?

L’IRPINIA DEL GUSTO PREMIATA   A “TUTTOFOOD” 2011:

SEI AZIENDE SI AGGIUDICANO I “TUTTOFOOD AWARDS”

COME PRODOTTI DI NICCHIA 2011 E PRODOTTI INNOVATIVI 2011

L’Irpinia del gusto conferma il suo trend positivo anche nella cornice milanese di TuttoFood. Ben sei aziende irpine presenti nella collettiva della Camera di Commercio di Avellino alla fiera del business agroalimentare di Rho-Pero, sono state premiate quali “Prodotto di nicchia 2011” e “Prodotto innovativo 2011” nell’ambito dei “Tuttofood awards”, a conferma, insieme alla presenza di operatori qualificati con una presenza importante di buyer esteri, dell’appetibilità dei prodotti della provincia di Avellino in una cornice di rilevanza internazionale.

QUESTI I PRODOTTI PREMIATI:

I gelati dell’azienda Aloha di Mirabella Eclano sono stati premiati quale “Prodotto innovativo 2011”, mentre i prodotti premiati come “Prodotto di nicchia 2011” sono le castagne di Perrotta Gigliola di Montella, i torroni di Dolciterre di Grottaminarda, le marmellate dell’Azienda Agricola Il Poggio del Picchio di Aiello del Sabato, azienda alla sua prima partecipazione fieristica insieme a GB Agricola di Montoro Inferiore, premiata con la cipolla ramata IGP quale “Prodotto di nicchia 2011”.

 

 

All’Enoteca DeGustibus i vini della Cantina Giardino

Venerdì 6maggio DEGUSTIBUS LAB – Incontro|Cena con Cantina Giardino
Proseguono, come promesso da Maurizio Calabrese, titolare della nuova enoteca di Benevento, gli incontri
dedicati alla conoscenza di nuovi prodotti e produttori. Sempre più spesso appassionati ed esperti enofili
amano legare un vino al territorio e alle persone che lo producono, e quando non è possibile la visita diretta
in cantina ecco che altri luoghi si prestano a far da tramite tra consumatori accorti e vignaioli entusiasti.
Venerdì prossimo dunque nella provincia sannita si offre una bella occasione per conoscere il Progetto
Enoculturale di Antonio di Gruttola, enologo che ad Ariano Irpino insieme a Daniela e altri amici/parenti si
sono posti l’obiettivo di tutelare e promuovere i vitigni autoctoni dell’area. Cantina Giardino è infatti tra le
principali animatrici del gruppo di produttori di “Vini Naturali” una dibattuta definizione che include quei
vini la cui produzione avviene a partire dalla cura del vigneto, gestito senza l’utilizzo di chimica e che in
cantina, non prevede nessuna o quasi aggiunta di solforosa, nessuna chiarifica, nessuna filtrazione.
All’enoteca De Gustibus, dopo i racconti dei vignaioli si degusteranno Gaia 2009: Fiano, T’ara ra’ 2009:
Greco, Le Fole 2008 e Drogone 2006: Aglianico abbinando ogni vino a una pietanza
Enoteca Degustibus
Via Mariano Russo, 5
82100 Benevento (Italy)
Tel/Fax: +39 0824-040808
Cell: +39 338-3773657
Mail: enotecadegustibus@gmail.com

Venerdì 6 maggio DEGUSTIBUS  LABA Benevento  Incontro|Cena con Cantina Giardino.

Proseguono, come promesso da Maurizio Calabrese,  titolare della nuova enoteca di Benevento, gli incontri dedicati alla conoscenza di nuovi prodotti e produttori. Sempre più spesso appassionati ed esperti enofili amano legare un vino al territorio e alle persone che lo producono, e quando non è possibile la visita diretta in cantina ecco che altri luoghi si prestano a far da tramite tra consumatori accorti e vignaioli entusiasti.

Venerdì prossimo dunque nel capoluogo della provincia sannita si offre una bella occasione per conoscere il Progetto Enoculturale di Antonio di Gruttola, enologo che ad Ariano Irpino insieme a Daniela e altri amici/parenti si sono posti l’obiettivo di tutelare e promuovere i vitigni autoctoni dell’area. Cantina Giardino è infatti tra le principali animatrici del gruppo di produttori di “Vini Naturali” una dibattuta definizione che include quei vini la cui produzione avviene a partire dalla cura del vigneto, gestito senza l’utilizzo di chimica e che in cantina, non prevede nessuna o quasi aggiunta di solforosa, nessuna chiarifica, nessuna filtrazione.

All’enoteca De Gustibus, dopo i racconti dei vignaioli si degusteranno:

Gaia 2009, Fiano, T’ara ra’ 2009, Greco, Le Fole 2008 e Drogone 2006: Aglianico – abbinando  una pietanza alle caratteristiche di ogni vino.

Enoteca Degustibus  –  Via Mariano Russo, 5

82100 Benevento (Italy)

Tel/Fax: +39 0824-040808  –  Cell: +39 338-3773657

Mail: enotecadegustibus@gmail.com

—————————————————————————————-

L’Organizzazione dell’Evento è dovuto a:

Ivana Limata
www.percorsidivino.it
C.so Umberto I, 108
Cerreto Sannita (BN) Tel. 0824816670 – fax 0824860088 –
mob. 3939082800

Il Taurasi e i suoi fratelli al Vinitaly 2011

Enoteca dei Vini Irpini a Taurasi
Enoteca dei Vini Irpini a Taurasi

Come ogni anno, presso il padiglione della Regione Campania, i vini campani troveranno ampio spazio per offrire in degustazione ad operatori ed appassionati le tante espressioni dei suoi eccellenti vini.

L’Aglianico domina la scena, con il Taurasi e l’Aglianico del Vulture, e da poco riconosciuto, con l’altro DOCG, lAglianico del Taburno.

Non meno spazio avranno i DOCG bianchi, il Fiano ed il Greco di Tufo, con la Falanghina, la Coda di Volpe, la Catalanesca, la Tintora.

In particolare i vini Irpini saranno proposti ai degustatori durante un ricco programma, sotto l’etichetta Irpinia Excellent, che potete leggere qui.

http://www.vinotaurasi.it/2011/03/irpinia-excellent-i-grandi-cru-irpini-al-vinitaly/

Gli appassionati sono attesi per conoscere i produttori ed i loro vini.

Irpinia Excellent: I grandi CRU Irpini al Vinitaly

Vinitaly 2011 – Area Vigna Avellino – Padiglione B Campania

 I vini Irpini a Irpinia Excellent
I vini Irpini a Irpinia Excellent

ECCO IL CALENDARIO “IRPINIA EXCELLENT!”

Come per l’edizione 2010, anche quest’anno in occasione del Vinitaly la Camera di

Commercio di Avellino propone i Vini Irpini con  il programma di eventi “Irpinia Excellent!” riservato a giornalisti, comunicatori, operatori, appassionati, consumatori consapevoli, opinion leader, responsabili istituzionali e membri delle principali associazioni di cultura enogastronomica operanti sui territori, per approfondire l’Irpinia del vino nello spazio e nel tempo.

Tre incontri mattutini per indagare alcuni temi caldi dell’Irpinia vitienologica meno battuta

e conosciuta da esperti e appassionati (“La Coda di Volpe irpina – Tra favola e realtà”, “Crudirpinia”, “L’Irpinia è anche DOC”) e tre appuntamenti pomeridiani il cui filo rosso è sintetizzato in una parola: tempo. Perché è solo con la pazienza e la voglia di saperli aspettare che i migliori vini irpini si manifestano in tutta la loro grandezza, complessità, unicità. Ecco allora tre esclusive verticali-orizzontali, “E’ tempo d’Irpinia”, ognuna dedicata ad una delle tre Docg irpine (Taurasi, Greco di Tufo e Fiano di Avellino), con la degustazione di nove vini provenienti da tre annate e nove aziende diverse.

Infine “Irpinia a tavola”, tre rendez-vous che vedono la gastronomia affiancarsi ai vini del

territorio, proponendo un percorso degustazione attraverso il quale le diverse tipologie di vino prodotte in Irpinia trovano il modo di esaltarsi in tutta la loro versatilità di abbinamento.

Da venerdì 8 fino a domenica 10 aprile, quindi, tre giornate dedicate alla provincia di

Avellino presso l’area Vigna Avellino del Padiglione B Campania. Anche per il 2011 al 

Vinitaly la parola d’ordine è “Irpinia Excellent!”.

«Non è una novità – dichiara Costantino Capone, presidente della Camera di Commercio

di Avellino – che l’agroalimentare in Irpinia rappresenti un segmento strategico rispetto alle

attività produttive. La partecipazione a Vinitaly, dunque, è una tappa obbligata per un territorio

molto dinamico nel settore vitivinicolo, caratterizzato da un trend in crescita rispetto al numero

delle aziende e da un livello qualitativo sempre più competitivo. Abbiamo deciso però di puntare

su di una offerta integrata, che faccia dialogare le produzioni vitivinicole a quelle alimentari

di qualità con l’obiettivo di presentare in maniera organica le eccellenze dell’agroalimentare.

Siamo fermamente convinti che allargare la platea di addetti ai lavori, buyers e stampa

specializzata rappresenti un’attività utile ed efficace per sostenere il mondo delle imprese

impegnato nell’agroalimentare, nel made in Irpinia».

Segreteria Organizzativa

tel. +39.825.694206 – tel. +39.392.9866587 +39.320.4332561

E-mail: info@irpiniaexcellent.it

www.irpiniaexcellent.it

Anteprima Taurasi diventa Taurasi Vendemmia 2007 – Aziende partecipanti

TAURASI VENDEMMIA 2007

Anteprima Taurasi Vendemmia2007
Anteprima Taurasi Vendemmia2007

venerdì 21 a domenica 23 Gennaio 2011

Enoteca Regionale dei Vini d’Irpinia – Castello Marchionale di Taurasi (AV)

Il vino TAURASI al centro dell’iniziativa che era già ANTEPRIMA TAURASI,ora divenuta Taurasi Vendemmia 2007, volta alla comunicazione ed alla  diffusione della corretta conoscenza di questo straordinario vino  Campano, ottenuto prevalentemente da uve Aglianico. Per iniziativa di alcuni operatori della Comunicazione, nella suggestiva cornice  del Castello Marchionale di Taurasi, sede dell’Enoteca Regionale Vini Irpinia, da venerdi 21 a domenica 23 di Gennaio 2011 saranno riuniti giornalisti convocati con inviti e operatori del settore accreditati,  per confrontarsi circa la corretta comunicazione del vino e discuteranno circa le valutazioni ed i giudizi emersi nel corso delle degustazioni proposte.

Questo il programma della manifestazione:

Venerdì 21 gennaio 2011Ore 10:00/16:00 Arrivo in Irpinia dei giornalisti invitati. Ore 16:00 Focus sulla Vendemmia 2007. A seguire Taurasi, dieci anni dopo: retrospettiva sull’annata 2001 con degustazione riservata ai giornalisti invitati

Sabato 22 gennaio 2011Ore 10:00/17:00, sessione di assaggio riservata alla stampa specializzata con degustazione delle nuove annate di Taurasi e Taurasi Riserva Docg, Irpinia Campi Taurasini Doc, Irpinia Aglianico Doc e Campania Aglianico Igt. Ore 18:00 Incontro tra giornalisti e produttori: le prime impressioni sull’annata 2007

Domenica 23 gennaio 2011 Ore 11:00/13:0017:00/21:00, sessione di assaggio riservata agli operatori, esclusivamente su invito e a numero chiuso, articolata in fasce orarie.

Per informazioni relative all’evento

Segreteria Organizzativa:

Cell. 392 9866587

segreteria@taurasi2007.it

Ufficio Stampa: Diana Cataldo

Cell. 320 4332561

stampa@taurasi2007.it

AZIENDE   PARTECIPANTI

Anteprima Taurasi Vendemmia 2005 – Le Aziende Partecipanti

  • Antico Castello – San Mango sul Calore
  • Antonio Caggiano– Taurasi
  • Bambinuto – Santa Paolina
  • Boccella – Castelfranci
  • Calafè – Prata P.U.
  • Cantine Giardino – Ariano Irpino
  • Cantine Guastaferro – Taurasi
  • Colle di San Domenico – Chiusano San Domenico
  • Colli di Castelfranci – Castelfranci
  • Colli di Lapio – Lapio
  • Contrade di Taurasi – Taurasi
  • Cortecorbo – Montemarano
  • Di Meo – Salza Irpina
  • Di Prisco – Fontanarosa
  • Donnachiara – Montefalcione
  • Elmi – Montemarano
  • F.lli Urciuolo – Forino
  • Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico
  • I Capitani – Torre Le Nocelle
  • Il Cancelliere – Montemarano
  • La Molara – Luogosano
  • Masseria Murata – Mercogliano
  • Mastroberardino – Atripalda
  • Molettieri Salvatore – Montemarano
  • Perillo – Castelfranci
  • Pietracupa – Montefredane
  • Russo – Taurasi
  • Tecce Luigi – Paternopoli
  • Tenuta del Cavalier Pepe – Luogosano
  • Terre del Principato – Tufo
  • Terre Irpine – Sturno
  • Vigna Villae – Taurasi
  • Villa Raiano – San Michele di Serino

A Matera il salotto dei vini Lucani

Matera Wine Festival  - i vini DOC Lucani
Matera Wine Festival - i vini DOC Lucani

18 -19

dicembre 2010
Matera Wine Festival  - i vini DOC Lucani
Matera Wine Festival - i vini DOC Lucani

18 -19 dicembre 2010

VINI DI  

BASILICATA

IN SCENA A  MATERA, Citta dei SASSI

Ipogei di Piazza San Francesco, 

Chiesa del Purgatorio, Palazzo Bernardini:

Laboratori d’assaggio, degustazioni guidate,

workshop di cucina, percorsi sensoriali,

master class, spettacoli e intrattenimento.

matera wine festival

PROTAGONISTA è L’ECCELLENZA 

VITIVINICOLA  LUCANA



LE TERRE DEL VINO

IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA

DI PROMOZIONE TERRITORIALE DI BASILICATA

I VINI DI BASILICATA IN SCENA

IN COLLABORAZIONE CON I CONSORZI DOC

Nell’olimpo dei vini, le produzioni lucane si distinguono

per le grandi conquiste portate avanti anche grazie al

lavoro attento e minuzioso dei Consorzi di tutela Doc.  Al

Matera Wine Festival sono presenti i Consorzi: Aglianico

del Vulture Doc, Terre dell’Alta Val D’Agri Doc; Grottino

di Roccanova Doc e Matera Doc che insieme ai produttori

vitivinicoli dei rispettivi territori, promuovono le etichette

più prestigiose di Basilicata.

LE TERRE DEL VINO

IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA

DI PROMOZIONE TERRITORIALE DI BASILICATA

Programma Matera Wine Festival
Programma Matera Wine Festival

Da scoprire, da girare, da esplorare. Sono le terre del vino

di Basilicata che nascondono preziosi giacimenti enogastronomici

e culturali in grado di soddisfare i “foodtrotter”

più esigenti. Accanto a monumenti storici di rara

bellezza, a incantevoli paesaggi patrimonio dell’umanità

e ad autentici borghi rurali incontaminati, i produttori

lucani coronano percorsi verso la qualità e l’eccellenza.

Gli enonauti sono invitati a visitare i luoghi della produzione,

della storia e della tradizione che si celano dietro i

grandi vini lucani, con possibilità di soggiornare in agriturismi

ed accoglienti strutture ricettive.






Write Wine a Torrecuso: vino e comunicazione

Il 10 Dicembre prossimi, a Torrecuso (BN) il vino affronta la comunicazione in modo professionale: il vino e l’Aglianico in particolare, saranno al centro del Convegno  Write Wine.

Write Wine - La comunicazione e l'Aglianico del Taburno
Write Wine - La comunicazione e l'Aglianico del Taburno

Il Convegno è organizzato dell’Associazione Aglianico del Taburno con conferenza-dibattito destinata agli operatori del settore vitivinicolo, ma aperta a tutti coloro che vogliono partecipare al tema. I relatori sono i più noti nomi della comunicazione vitivinicola,  non solo campana.

Per Info e contatti:
Patrizia Iannella 340 2526591
aglianicodeltaburno@libero.it
segreteria organizzativa
Ivana Limata 393 9082800
info@percorsidivino.it
Raffaella Vitelli 339 4495443
info@tabularasaeventi.net

Vino, prodotti tipici e musica a Viggiano

Vino, cibo e musica a Viggiano
Vino, cibo e musica a Viggiano

VINO SOTTO LE STELLE: è la festa del vino DOC Val d’Agri a Viggiano. Il 22 ed il 23 di Agosto, nei pittoreschi scorci del centro storico sarà offerto in degustazione il vino DOC Terre dell’Alta Val d’Agri abbinato ai tanti prodotti tipici d’eccellenza della Val d’Agri. Ricordando la sua storia pluricentenaria, Viggiano allieterà le aree di sosta con la musica di musicanti di strada, rendendo così omaggio ai suoi tanti figli che hanno portato il nome di questo paese in giro per il mondo.